Riparte il corso di fotografia in ASU! - Arci Padova

Riparte il corso di fotografia in ASU!

Hey tu!
Ti piace la fotografia?
Vorrresti imparare a fare foto senza spendere milioni?

Il corso di fotografia organizzato da Asu Padova (Associazione Studenti Universitari di Padova) offre un ampio spettro di insegnamenti che permetteranno a tutti gli amanti della fotografia di imparare e affinare le proprie tecniche.
Il corso è pensato sia per chi ha già iniziato a scattare e vuole migliorare i propri risultati, sia per chi ha appena scoperto la passione per la fotografia, digitale o analogica che sia!

QUANDO: gli iscritti verranno divisi in 2 gruppi, il martedì e il giovedì (escluse feste e ponti)
Presentazione: 19 febbraio, ore 21.00; 1° Lezione: 26 febbraio, ore 21.00

DOVE: presso la nostra sede in via Santa Sofia 5, Padova.

COSTO: 70€ per 8 lezioni da 2 ore.

COME ISCRIVERSI: si accetteranno SOLO le iscrizioni pervenute tramite la mail sopracitata, questo il format da seguire:
Nome:
Cognome:
tel:
Tessera Arci: si/no

Per info e iscrizioni: asu.corsofotografia@gmail.com

Il programma delle lezioni: ovvero come non farti dominare da un mezzo inerte e potenzialmente creativo!

LEZIONE 1
Prima parte:
• presentazione del corso e del programmi
• individuazione con i partecipanti degli obbiettivi e delle finalità del corso
• bibliografia suggerita per approfondimenti personali
Seconda parte:
• osservazioni sullo sguardo fotografico e sullo sguardo mentale
• l’evoluzione del mezzo fotografico: la storia breve del passaggio dalla camera obscura al mondo digitale
• lo spettro elettromagnetico e principi basilari di ottica
• tipologie di apparecchi fotografici
• come impugnare la macchina fotografica
• le basi della messa in quadro: composizione
• alcuni dei grandi maestri

LEZIONE 2
• come funziona una macchina fotografica in ogni sua parte
• differenze tra le principali tipologie di fotocamere
• i tempi e le modalità di scatto
• accessori utili
• cosa vedo? Il mirino della fotocamera
• l’autofocus
• gli automatismi della macchina fotografica
• leggere l’esposimetro in camera

LEZIONE 3
• gli obiettivi: sigle più comuni, conoscerne nome e cognome dell’ottica
• il diaframma e la profondità di campo
• i fattori che determinano la p.d.c. e l’iperfocale
• tipologie di ottiche
• la prospettiva
• leggi universali: leva quel sudicio dito dalla lente!

LEZIONE 4
• l’esposizione e il grigio medio
• perché e come ingannare l’esposimetro
• tipologie di esposimetri
• il bilanciamento del bianco
• WB: preset e manuale
• Analisi inversa: capire le fotografie degli altri

LEZIONE 5
• analisi inversa: capire le fotografie degli altri
• il supporto sensibile: dalla pellicola al sensore
• ISO: la sensibilità del supporto
• come funziona il sensore digitale
• l’interpolazione cromatica
• il rumore digitale
• il rapporto segnale/rumore

LEZIONE 6
• l’immagine digitale: raster e vettoriali
• la profondità del colore
• dimensioni e risoluzione
• i formati digitali più comuni
• leggere l’istogramma
• le aberrazioni ottiche
• introduzione all’uso del flash

LEZIONE 7
• uscita di gruppo diurna
• applicazione sul campo delle nozioni acquisite

LEZIONE 8
• uscita di gruppo notturna
• applicazione sul campo delle nozioni acquisite

Potrebbero interessarti anche...